Questa Casa è stata la prima, voluta da Novella e dal marito Giuliano per ospitare e accogliere bambini, minori e persone in difficoltà in un luogo ricco di legami, dove le persone potessero fare esperienza di rapporti “familiari” caldi e accoglienti.
La casa, oggi, accoglie:
E’ possibile anche offrire “pronta accoglienza” per i casi di allontanamento urgente di minori dalla famiglia;
L’ospitalità è rivolta a minori dai 6 anni e a giovani adulti, con particolare attenzione alla fascia della pre – adolescenza e adolescenza. La capacità di accoglienza è di 6 ospiti (minori o adulti) più 2 in pronta accoglienza. Nella pronta accoglienza non vi sono limiti di età.
Le persone sono inserite considerando molti elementi: la compatibilità con chi già vive nella casa, il progetto prospettato dal Servizio inviante, le risorse e competenze che si possono offrire.
Tale scelta nasce dalla volontà di creare e mantenere all’interno della Casa un clima positivo e relazioni di tipo familiare.
Ad ogni ospite viene assegnata una stanza, per riconoscergli una propria identità e offrire la possibilità di uno spazio da poter personalizzare.
Per la pronta accoglienza sono riservate due stanze.
Vi è inoltre la disponibilità all’accoglienza di ospiti in regime semi residenziale.