La Maccolina

Centro socio riabilitativo

La Maccolina

Centro socio riabilitativo

Il Centro Socio-Riabilitativo La Maccolina è rivolto ad una utenza con disabilità psichiatrica grave (psicosi, autismo, disturbi misti con ritardo mentale associato a disturbi relazionali). La fascia di età prevista per gli ospiti va dalla adolescenza e  fino ai giovani adulti inseriti al termine del percorso scolastico.

La struttura è adeguata a garantire percorsi individualizzati, spazi fisici dedicati a ciascuno, per ridurre le difficoltà di interazione che si possono manifestare tra gli ospiti; è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30.

La Maccolina offre a questi ragazzi percorsi articolati con proposte educative ed occupazionali per tentare, anche tenendo conto delle loro fragilità e fatiche, di sviluppare nuove abilità e offrire opportunità concrete attraverso cui possano scoprire e incrementare le capacità residue.

L’esperienza con i pazienti psichiatrici mostra quanto sia decisivo per il miglioramento e il benessere della persona, la speranza e la stima di chi si prende cura di loro, di chi li accoglie. Per questo educatori e volontari propongono esperienze concrete, non artificiose, dove le persone possano sperimentare la loro dignità, le capacità senza nascondere il bisogno di sostegno, rinforzo e condivisione.

Per storia, e per patologia gli ospiti vivono un distacco dalla realtà e per questo il percorso proposto vuole aiutarli a entrare nella realtà, stimolati e incuriositi da qualcosa o da qualcuno che metta in evidenza la bellezza, fatta di odori, di sensazioni, di colori; fatta di calore, di tenerezza e di bene.

Nei locali attigui al centro c’è la sede del laboratorio artigianale di falegnameria e restauro rivolto sia agli ospiti del centro diurno, sia a persone adulte con invalidità civile e problematiche cognitive, psico–intellettive e relazionali, sia a minori con difficoltà relazionali, allontanamento scolastico e in generale in situazione di svantaggio.

Nel laboratorio operano educatori ed esperti professionisti, proponendo la tradizionale esperienza di bottega, con il maestro da seguire per imparare, per crescere professionalmente e personalmente e per sostenersi ad affrontare con maggior speranza i disagi che la loro condizione di pazienti psichiatrici spesso impone.

Dona ora

Conto Corrente Postale
IT83U0760113100000011438488
IBAN: IT65D0854223705000000169473
BCC Ravennate Forlivese Imolese Intestato ad
Associazione San Giuseppe e Santa Rita Onlus
Via Biancanigo 1630 Castel Bolognese (RA)


Grazie per il tuo sostegno

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Casa Novella per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative ed attività


Sostenitori

8x1000 della Chiesa Cattolica
Fondazione del Monte
Fondazione cassa di risparmio di Ravenna
Fondazione cassa di rispramio di Imola
Romagna Solidale
Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Statistiche

Chiudi